Pioneering new materials and technologies

Produzione avanzata della cassa batteria per moto elettriche supersportive

CRP Meccanica ha realizzato la cassa batteria delle moto Energica con un approccio integrato basato su stampa 3D, lavorazioni CNC e fusione. Il risultato ha portato all’ottimizzazione della gestione termica, sicurezza strutturale e continuità produttiva.

Home » Produzione avanzata della cassa batteria per moto elettriche supersportive
CASE STUDY AUTOMOTIVE
Il progetto in breve
Processo

Additive manufacturing (Sinterizzazione Laser Selettiva SLS); fusione in alluminio e lavorazioni CNC, fusione in sabbia

Materiale

Windform LX 2.0 (prototipo funzionale), lega di alluminio (produzione)

Applicazione

Cassa batteria per moto elettriche ad alte prestazioni

Sfida

Produrre una cassa batteria in alluminio ad alta integrità strutturale e tolleranza controllata, con capacità di raffreddamento, schermatura elettromagnetica e resistenza meccanica agli urti, mantenendo tolleranze strette in tutte le fasi di lavorazione.

Galleria
Moto Energica. Crediti: Damiano Fiorentini
Moto Energica. Crediti: Damiano Fiorentini

PROGETTAZIONE DEL NUCLEO FUNZIONALE

Cassa batteria progettata per performance, sicurezza e produzione in serie

CRP Meccanica e CRP Technology hanno collaborato con Energica Motor Company allo sviluppo della cassa batteria delle moto elettriche Energica. La cassa batteria non è un semplice contenitore: è un componente multifunzionale, sigillato, progettato per ospitare celle ad alta tensione e BMS (Battery Management System).

Il sistema doveva garantire resistenza a sollecitazioni dinamiche e ricarica rapida, mantenere isolamento elettrico, stabilità termica, integrità meccanica e idoneità ai test EMC. Doveva inoltre essere pronto per la produzione in tempi ridotti.

IL CUORE TECNICO DEL PROGETTO

Fase 1. Prototipo funzionale tramite additive manufacturing

Lo sviluppo della cassa batteria è iniziato con la costruzione di un prototipo funzionale in scala reale mediante il processo di stampa 3D della Sinterizzazione Laser Selettiva (SLS), utilizzando il materiale Windform LX 2.0, materiale termoplastico rinforzato con fibra di vetro di CRP Technology, selezionato per resistenza termica e isolamento elettrico. Le caratteristiche meccaniche e termiche del composito unite alle proprietà della sinterizzazione laser hanno permesso la costruzione di un prototipo su cui sono state eseguite attività di ricerca, sviluppo e test.

Il prototipo è stato realizzato in un unico pezzo grazie ai sistemi di stampa 3D a grande formato di CRP Technology (550 x 550 x 450 mm), con tempi rapidi e massima fedeltà dimensionale.

Già integrato nel prototipo il setto centrale in alluminio, elemento previsto nella parte finale, destinato a dirigere i flussi d’aria ed evitare il surriscaldamento delle celle durante accelerazione e ricarica.

Prototipo funzionale stampato in 3D con tecnologia SLS e Windform LX 2.0
Prototipo funzionale stampato in 3D con tecnologia SLS e Windform LX 2.0

Fase 2. Riprese CNC su fusione in alluminio

La seconda fase ha previsto la realizzazione tramite fusione della cassa batteria in alluminio, su cui CRP Meccanica ha eseguito riprese a CNC. Il corpo della cassa batteria, composto da due semi-gusci, doveva mantenere precisione dimensionale, rigidità strutturale e sicurezza in caso d’impatto della moto.

CRP ha ottimizzato la geometria della fusione e collaborato con la fonderia selezionata da Energica, condividendo simulazioni e parametri. Il risultato ha soddisfatto tutti i requisiti meccanici e di sicurezza.

Dettaglio della cassa batteria, fase di allestimento
Dettaglio della cassa batteria, fase di allestimento

Fase 3. Produzione industriale tramite fusione in sabbia

Per la produzione in serie è stata adottata la fusione in sabbia con la stessa lega di alluminio usata nella fase 2. Le ottimizzazioni ottenute durante la fase prototipale hanno evitato rilavorazioni o modifiche.
CRP ha reso fluida la transizione dal prototipo alla serie, garantendo ripetibilità e tempi certi.

Ingegnerizzazione per sicurezza e conformità

A differenza delle casse batteria in materiale composito, soggette a problemi di conducibilità e tenuta meccanica, la soluzione in alluminio offre:

Contenimento completo dell’alta tensione

Sicurezza strutturale in caso di urti

Schermatura EMI integrata, senza ulteriori test

La struttura ermetica in alluminio ha consentito a Energica di superare la certificazione EMC al primo tentativo, riducendo costi e tempi di ingresso sul mercato.

ZERO COMPROMESSI, SOLO RISULTATI

La combinazione tra prototipazione avanzata e lavorazioni CNC di precisione ha permesso a CRP di trasformare l’impossibile in risultato concreto. Energica ci ha affidato requisiti a tolleranza stretta e alto rischio progettuale. Abbiamo rispettato ogni fase.

Non ci limitiamo a produrre componenti. Risolviamo problemi che altri non sono in grado di affrontare.

Costruiamo insieme il futuro della mobilità elettrica

Contattaci per il tuo prossimo progetto.
Dallo sviluppo di prototipi funzionali alla produzione in serie, siamo il partner tecnico giusto.